- Ti trovi in:
- Home ›
- Cos’è la mediazione immobiliare?
Cos’è la mediazione immobiliare?
29/05/2025
Cos'è la mediazione secondo il Codice Civile? E cosa fa davvero un agente?
Cos’è la mediazione immobiliare?
Molte persone si rivolgono a un'agenzia immobiliare senza sapere esattamente quale sia il ruolo dell'agente. In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e semplice che cos'è la mediazione secondo il Codice Civile, e cosa puoi e devi aspettarti da un professionista serio.
Cos'è la mediazione immobiliare secondo la legge
L’art. 1754 del Codice Civile definisce il mediatore come colui che “mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare”, senza essere legato da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza.
Cosa significa nella pratica
In pratica, l’agente immobiliare non rappresenta nessuna delle parti. Il suo compito è quello di facilitare l’incontro tra venditore e acquirente e favorire la buona riuscita dell’affare. Non è un garante e non prende decisioni per conto di nessuno, ma fornisce supporto professionale, consulenza e informazioni utili a entrambe le parti.
Per svolgere l’attività di mediazione bisogna possedere dei requisiti stabiliti dalla legge, di carattere personale, morale e professionale. Vediamo quali sono.
Requisiti personali
- Maggiore Età (almeno 18 anni)
- Cittadinanza Italiana o di uno stato membro della Comunità Europea, oppure extraeuropea con permesso di soggiorno valido ai fini lavorativi o familiari
- Titolo di studio: possesso di un diploma di scuola secondaria (diploma quinquennale o qualifica triennale di istituto legalmente riconosciuto)
- Non essere un dipendente pubblico
- Non deve esercitare un’attività commerciale legata al settore immobiliare
- Non deve esercitare una professione intellettuale affine al settore immobiliare
Requisiti morali
- Essere in grado di intendere e gestire i propri affari
- Non aver avuto un fallimento aziendale, o averlo chiuso ed essere stato riabilitato come imprenditore
- Non avere gravi condanne penali
- Non avere procedimenti penali in corso per reati incompatibili
- Non essere persona pericolosa per legami alla criminalità organizzata
- Non essere stata sottoposta a misure di prevenzione antimafia
Requisiti professionali
- Aver frequentato un corso di formazione e avere superato l’esame per agenti di affari in intermediazione
Per le società, valgono gli stessi requisiti applicati ai legali rappresentanti, ma anche a tutte le persone che svolgano attività di intermediazione a qualsiasi titolo.